La gomma da masticare non solo non sostituisce dentifricio e spazzolino, ma attenzione, l’abuso può risultare dannoso alle strutture dell’apparato stomatognatico.
Il dottor Silvano Tramonte:
“Da che mi sono laureato, ho combattuto una silenziosa e tenace battaglia contro l’uso del chewing gum che, oltre ad essere pratica estremamente sgradevole fino ad arrivare all’indecenza nei casi di masticazione a bocca aperta, risulta non solo inutile ma, a mio avviso, non scevra di indesiderate ripercussioni sull’apparato stomatognatico, il quale è concepito per lavorare pochi minuti al giorno mentre nel masticatore di chewing gum tale attività si protrae per ore con conseguenze che possono arrivare a minare il corretto sviluppo o la salute di tali strutture. Senza contare l’inciviltà di smaltirla dove capita, sputandola semplicemente al suolo.
Io ho sempre sconsigliato vivacemente l’uso della gomma da masticare ai miei pazienti, sempre, e vietata ai miei figli. E ho sempre lamentato la mancanza di una presa di posizione da parte dei nostri organi competenti. Ma si sà…chi si vuol battere contro Golia, a parte Davide?”
Il 4 gennaio 2017 l’Amsa riporta però la posizione dell’Antitrust contro la Perfetti. Leggi l’articolo completo