ARRIVA IL CALDO. <br>ANCHE PER I DENTI.

Un lungo inverno e poi di colpo… La pioggia è stata poca nell’ultima stagione, ma la voglia di sole è comunque esplosa. E, dopo un inizio cauto, la primavera è comparsa in tutta la sua luminosità e il suo calore, che ci accompagneranno per i mesi a venire. Inizia il tempo delle sere lunghe, tutte da vivere. Dei gelati a passeggio dopo cena, delle vacanze da programmare, preparare e poi godere. Dei pranzi e delle cene all’aperto. Qualcuno sta già preparando il necessario per i primi picnic, qualcun altro inserisce nella lista della spesa la crema solare. Insomma, la bella stagione è qui, promettente come una pesca matura e stimolante come un tuffo tra le onde. Ma come vivono i nostri denti la stagione del sole?

Raggi di sorriso.
La forte luce del sole ci invita a vivere diversamente le nostre giornate. E, davanti a un tale invito, difficilmente ci soffermiamo a chiederci se il sole, il caldo o il cambiamento di abitudini (che sempre accompagna il cambio di stagione) possano avere un impatto sulla salute dei nostri denti. È naturale: non ci poniamo dubbi sull’influenza dell’estate sui denti così come non indaghiamo se ne abbia sui piedi o sulla cistifellea. Ci ricordiamo di salvaguardare la pelle dalla troppa esposizione al sole (e facciamo bene, visti i rischi che comporta), lasciando che i benefici raggi ci abbronzino, ma cercando di evitare eritemi o scottature, proteggiamo gli occhi indossando occhiali da sole. Insomma, ci comportiamo secondo gli stimoli che il nostro corpo genera. E avvertiamo anche il piacere, soprattutto in certi momenti della giornata, di sentire il sole scaldarci la pelle. Con il conseguente beneficio di accumulare la vitamina D, così preziosa per il nostro organismo. Sorridiamo di rimando a una stagione che sembra sempre più leggera e spensierata.

La stagione rischiosa per i denti.
Ma i nostri denti – ci chiedevamo – come vivono la stagione calda? Ne traggono vantaggio, la soffrono? Chiederselo è importante: in effetti, salute dei denti è messa un po’ alla prova durante il periodo primaverile ed estivo. In parte a causa delle temperature elevate e in parte per colpa delle abitudini che acquisiamo con la bella stagione. Per esempio, con il caldo e l’esposizione al sole per gran parte della giornata c’è una maggiore possibilità di proliferazione batterica, con conseguenti infiammazioni, che possono portare a mal di denti e a gengiviti. Con l’ulteriore beffa, oltre al danno, di rovinarsi le vacanze. Non solo: d’estate siamo un po’ meno attenti alle corrette abitudini alimentari. Ci concediamo qualche piacere gastronomico in più, cediamo alla tentazione dei fritti, ci rinfreschiamo gustandoci un buon gelato, consumiamo più bibite zuccherate, prediligiamo gli aperitivi a base di cocktail. E pranziamo o ceniamo fuori casa più spesso. Rimandando il momento di lavarsi i denti o, tornando a casa tardi e stanchi, lavandoli con meno attenzione. Ma l’igiene orale non deve mai andare in vacanza: anzi, nei mesi estivi vale la pena di essere più accorti.

Come regalare ai nostri denti una stagione spensierata?
Curare la salute dei denti anche nella bella stagione non significa godersela meno. Anzi, prevenire disturbi, fastidi o problemi al cavo orale è anche un ottimo modo per vivere l’estate serenamente. Quali sono quindi le indicazioni o i consigli per garantire ai propri denti le giuste attenzioni? Ecco alcune raccomandazioni efficaci:

  • mantenere le buone abitudini di pulizia anche durante le vacanze, lavandosi i denti almeno tre volte al giorno, possibilmente senza lasciar trascorrere troppo tempo dal pasto al momento di lavare i denti.
  • anche se viaggiamo, vale la pena di portare con noi il nostro spazzolino di qualità (in fin dei conti, quanto spazio in valigia può occupare uno spazzolino?) e il dentifricio che usiamo abitualmente, al posto di affidarsi a strumenti usa e getta o in formato ridotto, ma di ridotta efficacia. Senza dimenticare gli scovolini o il filo interdentale.
  • preparando la valigia, è una buona norma non mettere nello stesso contenitore lo spazzolino, il dentifricio e le creme solari (o i trucchi) per evitare una possibile contaminazione batterica.
  • ricordarsi di bere una corretta quantità di acqua durante la giornata per mantenere l’idratazione del corpo ed evitare la riduzione della salivazione.
  • preferire acqua o spremute di frutta (o centrifugati), evitando il più possibile bevande zuccherate o acide, come le bibite, i succhi di frutta, i cocktail.
  • consumare molta verdura e frutta di stagione, che garantisce un ottimo apporto di sostanze nutritive e vitamine all’organismo e anche di sostanze utili alla salute dei denti, come il fluoro (contenuto per esempio in meloni, albicocche, pesche, pomodori e ravanelli) o sostanze naturalmente antibatteriche (presenti nei frutti di bosco, nelle carote e nel sedano).

Partire bene per divertirsi meglio.
È sempre raccomandabile anche sottoporsi a una visita di controllo prima di partire. Magari programmandola per tempo, senza aspettare gli ultimi giorni prima della partenza. Una semplice visita può consentire di individuare un possibile disturbo prima ancora che i sintomi siano percepibili. E quindi di rimediare in modo semplice e veloce, senza nessuna ripercussione per le vacanze. È vero, spesso arriviamo in prossimità delle vacanze con molti impegni, lavoro da terminare prima di partire, incombenze da portare a termine, molte cose da ricordare. Ma fissare un appuntamento con il proprio dentista per controllare lo stato di salute dei denti è una premessa a una vacanza con un pensiero in meno: dovunque ci si vada a rilassare, svagare, divertire, ritrovarsi con un dente dolorante o con una gengiva infiammata rischia di compromettere la qualità del tempo libero, anticipare il ritorno oppure far vivere quei giorni così speciali in modo meno pieno. Ancora di più se si è lontani da casa, magari all’estero. Chi parte con la consapevolezza di avere denti in salute si porta in valigia un peso in meno e si prepara meglio alle meritate vacanze.

L’occhio attento e competente dei professionisti dei Centri Implantologici Tramonte è sempre pronto a controllare la salute dei vostri denti e suggerirvi tutti i modi per mantenere una buona igiene orale anche in vacanza. E, nel caso di evidenze di possibili problemi che possano insorgere nelle settimane seguenti, possono prescrivere già il farmaco adatto in modo da permettervi di partire portandolo con voi ed evitando complicazioni. Potete affidarvi con serenità ai Centri Implantologici Tramonte, anche per una visita pre-vacanza, verrete sempre accolti con serietà e umanità (anche ai dentisti piace vivere bene le vacanze!) con cui vi accolgono quando si tratta di curare una carie, individuare la miglior soluzione ortodontica o offrirvi i più affidabili servizi di implantologia dentale.