Il Cone Beam 3D viene impiegato nello studio e nell’analisi della zona facciale, in particolare delle arcate dentali. Questo strumento si rivela quindi molto importante nella valutazione delle caratteristiche qualitative e quantitative dell’osso, in modo da programmare efficacemente eventuali interventi di implantologia dentale, ma non solo, un esame di questo tipo può essere utile per valutare la condizione radicolare di un dente e per molto altro ancora. L’esame viene eseguito nello stesso modo in cui si effettua una tradizionale ortopanoramica e non dura più di qualche secondo.
In particolare ci affidiamo al Cone Beam 3D, un sistema radiografico di ultima generazione, fra i più sofisticati, che ha rivoluzionato la diagnosi radiologica odontoiatrica. Questa tecnica utilizza un fascio di raggi di forma conica, che consente innanzitutto di acquisire un ampio volume e di fornire un risultato più preciso. Non solo, il vero vantaggio consiste nella forte riduzione della dose di radiazioni a cui il paziente viene esposto, rispetto alle tradizionali TAC. Il paziente effettua l’esame in posizione rilassata e, grazie alla sua postura, seduto o in piedi, si sente più libero nei movimenti. Il tempo di durata dell’esame è di 30 secondi.
Consente la ricostruzione in 3D dell’osso mascellare superiore e della mandibola, garantendo il massimo contrasto e la massima risoluzione. Rappresenta un esame necessario per l’intervento di implantologia dentale, perché consente di vedere in modo preciso e nel dettaglio la situazione dell’osso e delle strutture in esso contenute, la sua morfologia e i suoi parametri dimensionali. Offre inoltre un’indicazione piuttosto attendibile del suo grado di mineralizzazione.
La possibilità di effettuare direttamente nei nostri Centri questo esame rappresenta un notevole vantaggio di tempo e di efficacia, perché in ogni momento è possibile verificare le condizioni della bocca del paziente e monitorare il lavoro che si sta eseguendo. Grazie alla cone beam è infatti possibile valutare con estrema precisione lo spessore osseo, al fine di programmare l’intervento implantologico in totale sicurezza.
Avere a portata di mano uno strumento di così alta tecnologia è una garanzia per il paziente.
Il sistema Cone Beam 3D fornisce quindi una diagnosi molto più precisa e accurata ed è uno strumento indispensabile nell’odontoiatria moderna in quanto consente la corretta valutazione di parametri molto utili nella preparazione di interventi chirurgici e terapie ortodontiche. Normalmente il Cone Beam è utilizzato:
- in implantologia per valutare con esattezza qualità e quantità di osso disponibile;
- in caso di estrazione di denti inclusi;
- in ortodonzia per individuare elementi dentari inclusi, ectopici, sovranumerari;
- in endodonzia per valutare eventuali radici con apici fuori dalla tavola ossea e quindi non trattabili con normali procedure endodontiche.
- nella diagnosi di tumori orali, per definirne l’estensione e la compromissione di elementi vitali.
Non solo implantologia
ARGOMENTI CORRELATI A ODONTOIATRIA
Hai Bisogno di Aiuto? Contattaci