Perché l’occlusione è così importante?
L’occlusione è il modo che hanno i denti dell’arcata superiore di chiudere su quelli dell’arcata inferiore ingranandosi perfettamente tra loro oppure no.
Come una coppia di ingranaggi, le due arcate non posso ingranare correttamente se ci sono delle interferenze. Le interferenze comportano sempre, alla lunga, danni importanti. Questi danni posso colpire a tutti i livelli dell’apparato stomatognatico, dalla singola corona dentale alla radice, all’osso che la supporta, ai tessuti duri e molli, fino all’articolazione e persino la postura e varie algie neuromuscoloscheletriche possono dipendere da una malocclusione, anche se la questione è ancora molto dibattuta. Come abbiamo visto l’occlusione è il modo di chiudere la bocca e di entrare in contatto dei denti superiori e inferiori tra loro. La mandibola è la parte mobile e la mascella la parte fissa. La mandibola presenta una condizione unica: lavora ruotando su due articolazioni gemelle accoppiate tra loro, che per ben lavorare devono essere perfettamente in asse e in piano tra loro. Questo è possibile sempre quando la bocca è aperta ma quando si chiude e i denti entrano in contatto tra loro non possono che ingranare a seconda di come sono posizionati: se sono posizionati perfettamente le articolazioni lavorano in asse e in piano ma se ingranano male, in modo sbagliato, le articolazioni si troveranno costrette a lavorare fuori asse e fuori piano. Succede quello che succede ai cardini di una porta se la battuta di chiusura non corrisponde, per poter chiudere la porta bisogna forzare i cardini in una posizione diversa da quella che hanno normalmente. Succede che si scardinano. Lo stesso accade con le due articolazioni temporomandibolari: si scardinano.
Di qui l’utilizzo in prima opzione dello strumento T-Scan per approfondire il tema della corretta occlusione.
Non solo implantologia
ARGOMENTI CORRELATI A ODONTOIATRIA
Hai Bisogno di Aiuto? Contattaci