Accrescimento osseo Aumento del volume e delle dimensioni dell’osso mascellare o mandibolare volto a permettere l’inserimento di impianti, ottenuto con particolari tecniche chirurgiche
Algie neuro muscolo scheletriche
Alterazioni elettroencefalografiche del complesso alfa Le onde Alfa sono il principale componente di un tracciato elettroencefalografico di un soggetto normale adulto in riposo sensoriale. Qualunque alterazione di queste onde durante la condizione di riposo sensoriale denota un’anomala attività cerebrale. L’elettroencefalogramma è un esame che studia l’attività elettrica cerebrale ed è utile per verificare la condizione di normalità o di alterazione di tale attività
Alveoli estrattivi La cavità che resta nell’osso dopo l’estrazione di un dente.
Antagonista– Il dente che si oppone a quello considerato. Se stiamo parlando di un incisivo inferiore il suo antagonista sarà un incisivo superiore.
Anticoaugulanti Farmaci che impediscono la coagulazione del sangue, si somministrano come profilassi di eventi trombotici in corso di alcune patologie
Antinfiammatori Farmaci che riducono e controllano l’infiammazione locale in seguito a traumi o patologie infiammatori o interventi chirurgici
Apnea ostruttiva del sonno
Apparato Insieme di tessuti e organi diversi per struttura, funzione e origine, ma che cooperano tra di loro per lo svolgimento delle medesime funzioni e sono connessi anatomicamente.
Approccio terapeutico Il modo che il medico ha di iniziare a relazionarsi con la patologia del paziente
Atomatognatico
Atraumaticità Mancanza della componente traumatica nell’atto chirurgico; è un atto chirurgico che utilizza strumenti o tecniche meno traumatiche di altri.
Atrofia ossea Perdita dimensionale e qualitativa dell’osso
Bifosfonati Farmaci che si prescrivono per trattare l’osteoporosi
Bonifica, estrazione di denti compromessi, residui radicolari, piccoli interventi di chirurgia orale preprotesica
Bruxismo, Digrignamento, atto del digrignare i denti. Il bruxismo è una parafunzione
Candidosi Malattia infettiva micotica (da funghi) causata da diverse specie appartenenti al genere Candida
Cascata chitochinica una risposta infiammatoria incontrollabile dal sistema immunitario; le citochine sono glicoproteine con diverse funzioni che entrano in gioco nella reazione infiammatoria in due modi a seconda del tipo: pro-infiammatorie (favoriscono l’infiammazione), antinfiammatorie ( combattono l’infiammazione). Nella cascata citochinica o tempesta citochinica si ha una grande produzione per eccesso di reazione immunologica delle citochine proinfiammatorie che scatenano una reazione infiammatoria poderosa che può portare al decesso del soggetto.
Carico differito tercnica che impiega impianti privi di moncone, con il solo corpo destinato ad essere sommerso nell’osso, sotto la gengiva, e lì attendere la guarigione completa dell’osso, avvenuta la quale, a diversi mesi di distanza, si procederà a connettere il moncone all’impianto o la protesi. Il carico è dunque differito rispetto al momento della chirurgia, l’opposto del carico immediato.
Cavo orale L’interno della bocca
Cellule neoplastiche Cellule tumorali
Cellule emopoietiche Cellule deputate alla produzione degli elementi cellulari del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine
Cheratinociti Elementi cellulari dell’epidermide (pelle). Costituisco no la maggioranza delle cellule che la costituiscono e producono la cheratina, una scleroproteina fibrosa che rende la pelle resistente e un ottimo schermo protettivo per i tessuti sottostanti
Cistectomia Escissione/rimozione chirurgica di una cisti .
Connessione protesica Sistema che consente di applicare la protesi su impianti a carico differito o sommersi. Consiste in un alloggiamento ricavato nel corpo dell’impianto inserito nell’osso recante un ingaggio a vite o conico per ancorare ad esso la protesi direttamente mediante vite di connessione o indirettamente mediante moncone su cui poi cementare la protesi.
Convocazione periostale – Si riferisce alla chiamata in campo delle cellule del periostio (membrana che ricopre l’osso e che si interpone tra l’osso ) , estremamente attive nella rigenerazione ossea. La convocazione periostale è parte del vantaggio di eseguire un impianto postestrattivo poiché il periostio riveste la cavità chirurgica residua postestrattiva e interviene efficacemente nel processo di guarigione ossea intorno all’impianto.
Corona clinica la corona naturale del dente
Corticale periradicolare Parte di osso denso in contatto con le radici dei denti naturali.
Costo biologico Il costo di qualunque intervento medico chirurgico in termini tissutali: perdita funzioni fisiologiche, perdita dimensionale dei tessuti, qualunque conseguenza a carico di qualunque tessuto che si configuri come una perdita qualitativa o quantitativa.
Creste sottili Processi alveolari che si sono riassorbiti in senso orizzontale dando adito a mandibole o mascelle molto sottili
Creste alveolari atrofiche L’osso alveolare è quella parte di osso in cui sono contenute le radici dei denti. Quando si perdono i denti, viene meno la funzione e l’osso alveolare si atrofizza a volte velocemente. Le creste alveolari atrofiche sono appunto queste porzioni di osso che in seguito alla perdita dei denti sono andate incontro a una più o meno grave atrofia.
Croniche-malattie croniche Qualunque forma patologica che non presenti sintomi o segni clinici in un tempo piuttosto breve ma che si estendono in tempi molto lunghi con scarsa sintomatologia
Cortisonici Categoria di farmaci che hanno sull’osso un effetto demineralizzante
Cuspidi – La parte appuntita della superfice del dente.
Deficit osseo Mancanza di osso
Denti fissi Protesi che si montano su denti o impianti e vengono cementate o avvitate
Denti provvisori Protesi destinate a durare poco tempo, vengono fissate con cementi provvisori o avvitate
Diagnosi Individuazione di una malattia attraverso la valutazione dei segni clinici o dei sintomi
Digrignamento atto del digrignare i denti. Il bruxismo, è una parafunzione.
Disfunzione Alterazione del normale funzionamento di un organo o apparato (insieme di organi)
Disgeusia Alterazione del senso del gusto
Edentulia mancanza di denti. Monoedentulia, mancanza di un solo dente. Può essere parziale (limitata a una parte dei denti) o totale, mancanza di tutti i denti
Emergenze implantari La parte di impianto che emerge dalla cresta ossea.
Eritemi orali Irritazione mucosa che si evidenzia mediante arrossamento dei tessuti molli della bocca
Etica medica L’insieme dei principi e dei valori che devono guidare il medico nell’affrontare il problema del paziente.
Flapless Senza lembo. Si riferisce all’inserimento di impianti nell’osso senza tagliare la gengiva
Fossette Avvallamento compreso tra le cuspidi della superficie masticante di un dente premolare o molare. Nelle fossette si ingranano normalmente le cuspidi dei denti antagonisti.
Funzionale. Che riguarda la funzione di un organo o apparato (insieme di organi)
Funzione masticatoria Attività del masticare
Gengiviti Infiammazioni della gengiva
Indicazione terapeutica L’indicazione terapeutica è la sussistenza delle condizioni ottimali per la somministrazione di una determinata terapia o esecuzione di un determinato intervento chirurgico. È la presenza o l’assenza di indicazioni che regola la scelta terapeutica.
Immunodeficienza Abbassamento della capacità di azione del sistema immunologico
Impianti angolati Impianti inseriti nell’osso secondo assi d’inserzione divergenti dalla verticale.
Impianti bifasici Impianti a componentistica protesica, o sommersi, o a carico differito: il moncone viene fissato tramite una vite di connessione o un incastro conico. Si differenziano dai monofasici, o monoblocco, o a carico immediato o emergenti che sono realizzati in un pezzo unico e il moncone è già presente in blocco unico all’impianto
Impianti mini-invasivi Impianti che per la loro natura richiedono una chirurgia minima per essere inseriti.
Impianti monoblocco Detti anche monofasici, o a carico immediato o emergenti, sono realizzati in un pezzo unico e il moncone è già presente in blocco unico all’impianto. Vedi anche impianti a componente protesica
Impianti trans-sinusali Impianti che attraversano il seno mascellare.
Implanto protesi Il complesso riabilitativo degli impianti e della protesi ad essi fissata
Innesti ossei Apposizione osso autologo o eterologo
Innesti inlay Innesti di riempimento di cavità ossee
Innesti onlay Innesti di aumento di dimensioni ossee
Lastra panoramica Tipo di radiografia, comunemente chiamata panoramica, che consente di visualizzare tutta la cavita orale, e strutture anatomiche adiacenti, in modo bidimensionale
Lembo gengivale La parte di tessuto molle che viene tagliata e scollata dai piani inefriori ( scollata dall’osso)
Livelli crestaliAndamento del profilo della cresta ossea dei mascellari superiore e inferiore
Malattie autoimmuni Patologie in cui il sistema immunitario si rivolge contro il corpo a cui appartiene.
Malattia sistemica Malattia che coinvolge un sistema
Malocclusione Modo errato di entrare in contatto tra loro dei denti.
Mascellare atrofico Tutta la parte ossea destinata a contenere le radici dei denti, sia superiore sia inferiore, che sia andato incontro ad un processo di perdita qualitativa o quantitativa dell’osso medesimo
Maxillo faciale Definizione di uno specialista chirurgo che si occupa del blocco facciale
Moncone implantare la parte dell’impianto che emerge dalla mucosa-gengiva su cui verrà posizionata la corona-capsula-dente artificiale
Moncone naturale Dente del paziente, preparato- rimpicciolito, per supportare su cui verrà posizionata la corona-capsula-dente artificiale
Microinvasione o mininvasione. Ogni manovra di penetrazione dello spazio corporeo interno è invasiva. Microinvasione è la caratteristica di una penetrazione assai limitatata rispetto ad altre tecniche per ottenere lo stesso risultato.
Mini invasività- Caratteristica di un intervento molto rispettoso dei tessuti e dell’osso
Mini-invasivo Che richiede poca o nessuna chirurgia
Mucosa orale Il rivestimento interno della bocca
Mucosite Infiammazione della mucosa, parte superficiale della gengiva.
NAI Acronimo di Nervo Alveolare Inferiore. Nella mandibola, nei settori laterali, è presente un tunnel osseo in cui corre questo nervo. E’ una formazione importante poiché porta tutta la sensibilità dei denti e delle labbra la cui lesione porta una sconvolgimento della sensibilità in vari territori a seconda della lesione. E’ questa presenza che rende difficile l’inserimento degli impianti nei settore laterale della mandibola che, di fatto, è un’area riservata ai molto esperti quando l’atrofia è di grado severo.
Nervo mentoniero
Odontoiatria Scienza medica che si occupa delle malattie dei denti e del cavo orale
Odontoiatra Il medico che si occupa di odontoiatria
Olistico Che si riferisce all’olismo, termine che indica che l’insieme delle parti vale più della somma di esse.
Oro-rinofaringe La parte superiore della faringe in contatto con la parte porteriore di bocca e naso.
Ortopantomografia Tipo di radiografia, comunemente chiamata panoramica, che consente di visualizzare tutta la cavita orale, e strutture anatomiche adiacenti, in modo bidimensionale
Osso trabecolareOsso spugnoso, a forte componente cellulare, che corrisponde alla parte interna delle ossa.
Osteointegrazione, Processo di guarigione ossea intono ad un impianto che porta ad una perfetta inclusione del medesimo nell’osso guarito e alla sua capacità di reggere i carichi masticatori
Osteonecrosi morte dell’osso o di parte di esso
Osteomielite Infiammazione acuta dell’osso
Osteoplastica resettiva Intervento chirurgico di rimodellamento osseo mediante asportazione di sue parti. Tecnica utilizzata per poter inserire impianti a carico differito che necessitano di un notevole spessore osseo all’emergenza.
Osteoporosi Demineralizzazione severa dell’osso
Paradontite Malattia del parodonto
Parafunzione Funzione alterata, non corretta,
Parodonto Tessuto di sostegno del dente interposto tra la sua radice e l’osso in cui alloggia
Patologie sistemiche Patologie che riguardano i sistemi (vedi sistemi).
Percussione Il colpo o l’urto provocato o subito
Perimplantite Infiammazione di tutti i tessuti a contatto con l’impianto
Periostio membrana che ricopre l’osso e che si interpone tra l’osso
Periradicolare Che sta intorno alla radice del dente
Placca batterica Aggregato di germi che aderiscono alla superficie del dente normalmente nelle aree di emergenza della corona dalla gengiva
Plastica delle creste ossee Rimodellamento delle creste ossee per permettere un adeguato alloggiamento implantare, necessaria con impianti di scuola svedese e non necessaria con impianti di scuola italiana
Precontatti
Processi alveolari
Prelievi intraoraPrelievi di tessuto all’interno della bocca: sia osseo e sia fibromucoso.
Prelievi extraorali Prelievi di tessuto all’esterno della bocca: solo tessuto osseo.
Prevenzione Azione tesa ad impedire il verificarsi di fenomeni patologici
Principi terapeutici Concetti fondamentali su cui si basano gli interventi terapeutici
Profilassi antibiotica Somministrazione di antibiotici per prevenire un’infezione.
Provvisori Protesi destinate a restare in bocca per il tempo necessario alla guarigione o alla realizzazione delle protesi definitive
Problemi estetici I difetti estetici, chimati anche inestetismi, posso diventare a volte veri e propri problemi della sfera psicologica. Hanno soluzioni ma spesso le soluzioni sono limitate da motivi tecnici e potrebbero non corrispondere in pieno alle aspettative del paziente.
Problemi funzionali Qualunque ostacolo al buon funzionamento dell’apparato masticatorio rappresenta un problema funzionale.
Protesi dentale corona artificiale realizzata in diversi materiali che sostituisce uno o più denti naturali o li ricopre
Protesi mobile dentiera o scheletrato
Psicosomatici
Psicosomatosi
Quiescenza Permanenza in quiete, assenza di lavoro.
Radice del dente La parte di dente che sta dentro l’osso.
Radiografia panoramica Tipo di radiografia, comunemente chiamata panoramica, che consente di visualizzare tutta la cavita orale, e strutture anatomiche adiacenti, in modo bidimensionale
Recupero funzionale Ripristino della funzione
Resezione di una radice Taglio di una radice
Riabilitazione implanto protesica Restituzione della funzione masticatoria mediante utilizzo di impianti e protesi ad essi vincolate.
Seno Mascellare Cavità contenuta nell’osso mascellare, al di sopra delle radici dei premolari e dei molari superiori.
Sincristallizzazione Unione di due elementi metallici mediante un processodi messa in comune di atomi dei rispettivi reticoli criastallini.
Sistema Insieme di organi e tessuti che svolgono una funzione comune, ma che non sono necessariamente connessi tra loro dal punto di vista anatomico.
Stabilità primaria Ovvero l’assenza di micromovimenti superiori a 150 µm successivamente all’inserimento di un impianto.
Solidarizzare Fissare tra loro meccanicamente.
Sottozigomatica Area anatomica sottostante lo zigomo
Stomatognatiche
Tartaro Placca batterica calcificata
Terapia implantoprotesica L’insieme della terapia chirurgica a mezzo impianti e della terapia protesica ad essi connessa.
Terapia steroidea Terapia a base di cortisone.
Temporomandibolari
Transmucosa che attraversa la mucosa-gengiva. Senza tagliare la mucosa-gengiva l’impianto si inserisce eseguendo un piccolo foro che attraversa la mucosa-gengiva e si approfonda nell’osso sottostante, dove verrà inserito l’impianto semplicemente avvitandolo, come una vite nel legno.
Traslazione del moncone riferito ad un moncone implantare è lo spostamento del moncone lontano dall’emergenza dell’impianto. Tecnica della scuola italiana realizzabile con una speciale manovra di doppia piegatura oppure con l’utilizzo della saldatrice endorale
Traslazione del nervo alveolare inferiore riferito al NAI è lo spostamento del nervo da una sede centrale ad una più periferica per permettere l’inserimento di un impianti di scuola svedese o bifasico. La manovra era gravata da molte complicanze ed è stata pressoché abbandonata.
Trauma da percussione Conseguenza patologica della percussione
Trombocitopenia Carenza di piastrine (trombociti) nel sangue, che aumenta il rischio di sanguinamento.
Ulcere orali Ferite della bocca
Xerostomia Secchezza della bocca