Se hai bisogno di uno o più impianti dentali, ma hai una massa ossea nella mascella insufficiente, potresti pensare di rinunciare agli impianti di tipo tradizionale. Grazie ai processi tecnologici dell’odontoiatria moderna puoi risolvere il problema attraverso gli impianti zigomatici Bergamo. Rappresentano una tecnica chirurgica di nuova generazione che consente di riabilitare i mascellari affetti da gravissime forme di atrofia.
Gli impianti zigomatici vengono utilizzati per la riabilitazione delle mascelle estremamente atrofiche dal 1998. Una tecnica introdotta dal Prof. Branemark che la utilizzava nei pazienti oncologici a seguito dell’asportazione dell’osso mascellare. La tecnica sfrutta la buona qualità e quantità delle ossa degli zigomi, all’interno dei quali vengono inseriti impianti che hanno una lunghezza maggiore rispetto a quelli tradizionali. Gli impianti zigomatici rappresentano una valida alternativa all’innesto d’osso, una tecnica sicuramente più invasiva e che difficilmente riesce a ricostruire un’anatomia normale.
Impianti zigomatici Bergamo: per chi sono indicati?
La tecnica chirurgica degli impianti zigomatici Bergamo è indicata nei casi in cui vi è un’estrema carenza di osso mascellare. Solitamente, i pazienti che vengono sottoposti a questo intervento sono portatori di protesi totale rimovibile da molti anni con conseguente perdita di osso. O in altri casi, trattasi di pazienti affetti da una grave malattia paradentale che hanno rimandato le estrazioni dentarie così a lungo che l’osso residuo si è estremamente ridotto. O ancora, pazienti che hanno subìto notevoli perdite ossee a seguito di malattie oncologiche o traumi. In linea generale, i migliori candidati per questo intervento sono persone anziane prive di denti da tanti anni.
Impianti zigomatici Bergamo: qual è la differenza con un impianto tradizionale?
Mentre in un impianto tradizionale, l’impianto viene fissato all’osso mascellare, in quello zigomatico invece, viene fissato all’osso dello zigomo, ovvero all’osso della guancia che per la sua particolare conformazione, non va mai incontro a riassorbimento. Gli impianti zigomatici Bergamo hanno dimensioni più lunghe, possono misurare anche 55 mm poiché l’osso da raggiungere è collocato ben più in alto.
Gli impianti tradizionali invece, in linea di massima non superano i 10mm. Infine, l’impianto zigomatico possiede elevate probabilità di successo poiché l’osso garantisce ottime condizioni di osteointegrazione e non è soggetto a deterioramento riconducibile ad età, mancanza di elementi dentali o patologie del cavo orale.
L’intervento viene eseguito in anestesia locale e sedazione cosciente, e consente di tornare a casa il giorno stesso, con una protesi provvisoria (carico immediato). Il dispositivo definitivo viene fissato alla fine dei processi di osteointegrazione e cicatrizzazione di gengiva e tessuti.
Come sapere se è meglio un impianto zigomatico o uno tradizionale? Questa scelta ricade sul dentista che dopo aver effettuato una visita medica potrò valutare la perdita ossea e decidere quale sia la migliore soluzione per il paziente.
Impianti zigomatici Bergamo: a chi rivolgerti?
Se hai bisogno di ricorrere ad un intervento di chirurgia per l’inserimento di impianti zigomatici Bergamo puoi rivolgerti ai Centri Implantologici Tramonte. Presso i due studi troverai un’equipe di specialisti, pronti a mettere al tuo servizio competenza, professionalità e disponibilità.
I NOSTRI SERVIZI
I centri dedicati al benessere dei denti e del sorriso.
Nei Centri Implantologici Tramonte, curare la salute dei denti significa anche
prendersi cura del benessere dei pazienti.
La qualità del nostro servizio non è solo nella competenza medica.
