La radioterapia è una procedura ampiamente utilizzata nei casi di neoplasie maligne del distretto testa e collo. Tuttavia alte dosi di radiazioni possono causare diversi effetti collaterali a livello dei tessuti duri e molli del cavo orale. La mucosite, candidosi, disgeusia, xerostomia, osteoradionecrosi sono solo alcune delle più frequenti complicanze in seguito a radioterapia. I pazienti affetti da xerostomia sono più suscettibili alle  infiammazioni e alle infezioni, i vasi sanguigni del distretto interessato sono soggetti a una progressiva sclerotizzazione con conseguente riduzione dell’apporto ematico all’area irrorata e di conseguenza i processi di guarigione possono risultare inadeguati di fronte a un processo infettivo o a un intervento chirurgico .

Bisogna cercare di ridurre al minimo il trauma chirurgico, evitare di tagliare la gengiva, rispettare il più possibile i tessuti molli sia con impianti e sia con le protesi. Anche in questo caso gli impianti di scuola italiana appaiono i più indicati.

Hai Bisogno di Aiuto? Contattaci

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n.679/2016 GDPR. (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a centroimplantologico@tramonte.com)