La prima visita rappresenta il miglior metodo di prevenzione e di diagnosi per la salvaguardia dei denti del paziente: la prima visita è la fotografia della salute della bocca e il punto di partenza per pianificare un eventuale percorso di cure.
Per queste ragioni, è buona abitudine effettuare un’approfondita visita odontoiatrica ogni sei mesi, mentre per pazienti che presentano dei problemi particolari i controlli sono necessari con una frequenza di 3-4 mesi circa. Le visite periodiche, infatti, sia negli adulti che nei bambini, permettono sia di mantenere i denti sani che di instaurare un rapporto di fiducia con il proprio medico.
Come si svolge la prima visita
Durante la prima visita vengono compilati dei documenti, utili a costruire la cartella clinica. Questo ci serve per capire bene qual è la storia del nostro paziente dal punto di vista orale e medico. Tra questi documenti troviamo l’anamnesi.
L’anamnesi è la raccolta di tutti i dati che riguardano la salute, sia orale sia generale, presente e passata del paziente. Informazioni che permettono una diagnosi accurata, una prognosi ed una prevenzione efficace nei confronti di malattie sistemiche, che possono influire negativamente sulla terapia e sulla prognosi. Compilata la cartella clinica, ha inizio la visita vera e propria, che comprende l’osservazione specifica e minuziosa di tutta la bocca: denti, gengive, mucose, lingua, labbra e restanti zone orali, occlusione e funzionalità dell’articolazione temporo-mandibolare (che consente l’apertura e la chiusura della bocca). Se necessaria, dietro consenso, potrà essere eseguita una radiografia panoramica, esame che può essere eseguito direttamente nei nostri Centri.
Una visita completa e corretta dovrebbe durare almeno 30 minuti ed essere completata e seguita dalla rimozione del tartaro (pulizia dei denti, lucidatura), che è una vera e propria prestazione, naturalmente non se il paziente non la richiede.
Il medico, alla fine della visita, comunicherà le informazioni sulla prevenzione delle malattie del cavo orale ed i relativi comportamenti da adottare e solo dopo aver acquisito tutte le informazioni necessarie e aver ricostruito la situazione clinica, sarà in grado di pianificare trattamenti e soluzioni adeguate, interventi mirati e personalizzati.
A questo punto, sarà consegnato un piano di trattamenti, un preventivo di spesa ed, eventualmente, saranno prescritti degli esami clinici (di solito esami del sangue e delle urine) nonché le terapie farmacologiche da seguire; ad esempio la profilassi antibiotica nel caso ci si debba sottoporre ad interventi chirurgici di bonifica ( estrazione dei denti) o di implantologia.
Dopo infatti aver descritto in maniera esauriente e completa le soluzioni proposte sia da un punto di vista tecnico che terapeutico, il medico rimarrà comunque a disposizione del paziente per rispondere a tutti i quesiti e per seguirlo nel percorso medico, al fine di trovare e tracciare un iter medico che rispecchi il più possibile, da un lato, le aspettative del paziente e, dall’altro, il piano di cure.
Nei Centri Implantologici Tramonte si sceglie di utilizzare le tecniche e gli strumenti più adatti per salvaguardare l’integrità e la longevità dei denti del paziente. l denti possono aver bisogno di cure per varie cause: distruzione da parte delle carie, infiammazioni e infezioni, paradontiti, usura da parafunzione* (bruxismo, serramento), usura da masticazione, soprattutto in pazienti parzialmente edentuli, usura meccanica da spazzolamento eccessivo, soprattutto usando spazzolini con setole sintetiche (nylon), eventi traumatici (fratture, parafunzioni, malocclusioni, traumi da percussione), masticazione incongrua (quando si masticano cose come il ghiaccio, le ossa, lo zucchero, ecc), utilizzo incongruo (qualunque utilizzo che non sia la fisiologica masticazione, come mangiarsi le unghie, ecc), mobilità eccessiva.
La visita presso i nostri centri permette di verificare lo stato dei denti e individuare le tecniche e gli strumenti migliori per conservarne la salute.
Per prenotare una visita è possibile scrivere a centroimplantologico@tramonte.com o attraverso i contatti telefonici