Si possono distinguere diverse tipologie di protesi dentali:

Protesi fissa

La protesi fissa sostituisce i denti naturali mancanti con denti artificiali e stabili, o riveste direttamente i denti del paziente. Si tratta di capsule o ponti cementati ai denti naturali o cementati o avvitati agli impianti che hanno sostituito i denti naturali perduti. Si tratta di protesi non rimovibili dal paziente, estetiche metal free in zirconio-ceramica,o in disilicato di litio, realizzate con tecnica tradizionale o cad cam e protesi in lega nobile ceramica. Nei Centri Implantologici Tramonte  i metalli, se utilizzati, sono sempre in lega nobile o titanio.

ACCORGIMENTI: si provvederà all’igiene utilizzando un normale spazzolino da denti con dentifricio in pasta o gel o liquido, e scovolini di adeguata misura per gli spazi interdentali. L’uso di apparecchi idropulsori è utile, ma il suo utilizzo andrebbe concertato con l’odontoiatra dato il pericolo che la potenza massima può comportare.

Protesi mobile

La protesi mobile sostituisce una parte o l’intera arcata dentaria e deve  essere rimossa dal paziente allo scopo di eseguire le ordinarie manovre di igiene quotidiana.

La protesi mobile può essere:

Parziale: ancorata per mezzo di ganci ai denti naturali residui o di attacchi applicati a elementi protesici fissati su elementi dentari, è solitamente formata da una struttura portante metallica da cui prende il nome di scheletrato. Gli attacchi consentono di ottenere un miglior livello di stabilità funzionale e masticatoria rispetto ai semplici ganci.

Totale o dentiera: in mancanza di denti o radici naturali residue, la protesi totale in resina sostituisce una o entrambe le arcate dentarie poggiando unicamente sulle mucose che ricoprono l’osso del paziente. Nonostante la stabilità della protesi possa essere compromessa dal graduale riassorbimento osseo e la forza masticatoria sia ridotta rispetto ad altre soluzioni protesiche, la protesi totale rappresenta a tutt’oggi una soluzione economica e poco complessa per ripristinare le funzioni orali del paziente, ma necessita di processi alveolari ben conservati per poter avere stabilità.

Ritenuta: una protesi agganciata per mezzo di attacchi speciali a denti residui o a impianti appositi.

L’utilizzo di materiali innovativi, garantisce la validità funzionale, anallergica ed estetica del risultato.

ACCORGIMENTI: tutte le protesi mobili andranno deterse con gli appositi liquidi reperibili in farmacia. Eventuali concrezioni di tartaro andranno rimosse dall’odontoiatra. In presenza di impianti o denti residui, si dovrà utilizzare lo spazzolino da denti con dentifricio.

Protesi miste

Le protesi miste sono un connubio tra una protesi fissa parziale, montata su un certo numero di elementi naturali o di impianti inseriti frequentemente nella zona anteriore, e una protesi mobile parziale agganciata a quella fissa con attacchi speciali.

ACCORGIMENTI: vale quanto detto per i casi precedenti.

Toronto bridge

Si tratta di una protesi particolare, costituita da una protesi fissa avvitata o cementata a un certo numero di impianti. In genere resta sollevata dalla gengiva per permettere una corretta igiene orale e presenta una flangia parziale di finta gengiva. Le Toronto Bridge sono:

complete, perché riabilitano l’intera arcata.

fisse, perché sono avviate o cementate agli impianti.

su impianti, perché utilizzano degli impianti saldamente inseriti nell’osso a cui vengono collegate.

a carico immediato, perché entro qualche ora dall’inserimento degli impianti la protesi provvisoria viene ancorata agli impianti, nella quasi totalità dei casi.

ACCORGIMENTI: utilizzare per l’igiene orale, spazzolino, dentifricio e scovolini che andranno passati al di sotto della protesi con particolare cura alle emergenze implantari.

Overdenture

È una protesi mobile, una  normale dentiera che viene trattenuta alla gengiva dalla presenza di un certo numero di impianti dentali con attacchi speciali.

ACCORGIMENTI: la protesi mobile verrà trattata come una normale protesi mobile, mentre gli impianti andranno detersi con spazzolino e dentifricio.

All on Four

La “All on four” è una protesi uguale alla Toronto Bridge, ma più economica, perché montata su solo 4 impianti. Questa tecnica per la sua percentuale di successo minore e meno duratura nel tempo, viene proposta in pochi casi ed in pazienti over 70.

ACCORGIMENTI: utilizzare per l’igiene orale, spazzolino, dentifricio e scovolini che andranno passati al di sotto della protesi con particolare cura alle emergenze implantari.

Qual è la reale differenza tra Toronto Bridge e All on Four?

Le caratteristiche e i concetti su cui si basano questi sistemi sono gli stessi, ma l’All on Four è più veloce e più economica.

L’inserimento degli impianti ed il posizionamento della protesi provvisoria fissa avvengono nella stessa giornata della chirurgia, riducendo anche al minimo i disagi per il paziente. Se il paziente ha ancora dei denti suoi, questi vanno sacrificati per poter realizzare questa soluzione.

L’All on four è adatta ai fumatori?

Non è questione di quale tipo di protesi si metta in bocca ma piuttosto quale tipo di impianto. Il fumo fa sempre male agli impianti ma ci sono impianti più resistenti di altri.

Perché la tecnica dell’All on four ha avuto un così grande successo? Perché è la versione più economica della protesi fissa su impianti.

Hai Bisogno di Aiuto? Contattaci

    Ho letto la Privacy Policy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n.679/2016 GDPR. (Potrai cancellarli o chiederne una copia facendo esplicita richiesta a centroimplantologico@tramonte.com)