Una Stezzano sulle ali del vento. Si può riassumere così, con una frase tanto pittoresca quanto vera, il grande successo della Festa degli aquiloni, iniziativa organizzata il 31 maggio dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura di Milano. L’Inbar, dopo la felice seconda edizione della kermesse tenutasi in parco Sempione a Milano, ha pensato bene di esportare l’iniziativa anche a Stezzano, sede del Centro Implantologico Tramonte, il cui direttore sanitario Silvano U. Tramonte è anche vicepresidente dell’Istituto di Bioarchitettura. Una giornata con il naso all’insù a cui hanno partecipato più di cento piccoli aquilonisti provetti che hanno potuto dare sfogo alla loro creatività facendosi aiutare, nella costruzione degli aquiloni stessi, dai volontari messi a disposizione dall’Istituto. La Festa degli Aquiloni è stata a tutti gli effetti una festa, ma al contempo anche un viaggio nella presa di coscienza delle responsabilità verso le nuove generazioni e il pianeta, riscoprendo le soluzioni e gli stili di vita che possono rendere ancora più forte il legame con la famiglia e la terra cui apparteniamo. Uno sguardo costante al mondo, alla terra e al verde, inteso nel suo concetto di più ampio respiro, sotto forma di abbattimento delle barriere architettoniche, libera espressione di pensieri a tutela ambientale.




