Ogni tipo di protesi permette di tornare ad avere denti efficienti in bocca. Ma l’efficienza e l’estetica hanno anche bisogno di cure e attenzioni.
Partiamo da un’idea diffusa tra molti pazienti, ma ambigua e potenzialmente dannosa: una volta che sono stati applicati una capsula, un ponte oppure uno o più impianti, si pensa che il lavoro sia finito e non ci si debba più preoccupare di nulla.
Non è così: tutto può deteriorarsi, consumarsi o danneggiarsi durante l’uso – soprattutto se pesante come quello di una macina trituratrice, cosa che in effetti sono i denti. Ecco perché è importante fare visite di controllo cadenzate per mantenere in perfetta efficienza l’apparato stomatognatico nel suo insieme e soprattutto le parti sostituite con protesi, di qualsiasi tipologia, dalla semplice otturazione alla riabilitazione totale su impianti.
Altrettanto fondamentale è il MANTENIMENTO a fine cura: a ogni paziente vengono fornite istruzioni scritte con i consigli di utilizzo e di manutenzione delle protesi e alcuni suggerimenti per gestire al meglio e preservare le strutture naturali.
Verbalmente vengono anche fornite tutte le spiegazioni e le istruzioni relative al caso del singolo paziente, alle caratteristiche della terapia, della cementazione e dei limiti di utilizzo prudenziali per garantirsi la prognosi più favorevole. Infine si programmano le visite per i successivi controlli ed eventuali perfezionamenti e adattamenti in funzione della dinamica occlusale e dei rapporti tra le strutture protesiche e naturali durante le varie funzioni che l’apparato stomatognatico si trova ad assolvere.