Siamo abituati a considerare la salute di una parte del nostro corpo come relativa solo agli organi che si trovano fisicamente in quell’area. Eppure è noto e comprensibile che il nostro corpo è un organismo unico, in cui ogni parte è collegata alle altre. Se ci fa male un piede e, a causa di quel dolore, camminiamo in modo asimmetrico, dopo un po’, è facile che il dolore si ripercuota sul bacino o sulla schiena. Non è un mistero né lo reputiamo strano.
Volendo ampliare il discorso, è comprensibile anche come la salute del corpo influisce sul nostro stato d’animo: quando non stiamo tanto bene, ci può capitare di essere più nervosi o meno concentrati, meno socievoli oppure più tendenti ad abbatterci. Corpo e mente interagiscono e influiscono l’uno sull’altra. Lo fanno anche quando si tratta di benessere orale e salute benessere.
C’è un rapporto particolare tra l’igiene dei denti e quella della mente. Un rapporto biunivoco.
In questo articolo, abbiamo già parlato di come la cura dei denti e la masticazione possono essere importanti per preservare le facoltà cognitive, mantenere in efficienza la memoria e prevenire l’insorgenza dei disturbi legati all’invecchiamento cerebrale, ma c’è di più: la salute orale non costituisce solamente un ottimo indicatore della salute generale del nostro organismo, ma può influenzare la salute della nostra mente. E viceversa: il benessere mentale può avere un impatto sulla salute dei nostri denti e del cavo orale.

UN’INTERAZIONE MIRATA A STARE BENE.
In che modo la salute dentale e quella mentale si interfacciano? Per esempio, per le conseguenze dello stato di una o dell’altra: un’igiene dentale poco accurata può avere conseguenze negative, come l’insorgere della carie o di malattie gengivali, patologie che causano fastidio o addirittura dolore, portandoci a stati mentali negativi, abbassando le nostre energie mentali e la nostra resistenza, privandoci della concentrazione necessaria a svolgere le nostre mansioni quotidiane e vivere al meglio ogni giornata. Se la causa del dolore non viene curata, questo può protrarsi, diventando una presenza fissa e causando stress e ansia.
Anche dal punto di vista sociale, l’igiene orale non curata può avere un peso, perché le sue conseguenze possono generare un alito cattivo e intaccare la bellezza del sorriso, che possono generare insicurezze o addirittura vergogna, fino a scivolare nei problemi di autostima e di isolamento sociale.

Ma anche il benessere mentale è fondamentale per poter avere denti sani: chi vive uno stato d’animo turbato oppure negativo è spesso portato a trascurare l’igiene dentale o, comunque, a non dedicarle la giusta attenzione e il giusto tempo. A maggior ragione, in presenza di ansia, stress, depressione, la spinta a prendersi cura della salute dei propri denti si indebolisce e le conseguenze su denti e gengive possono arrivare molto rapidamente. Anche i comportamenti legati ai particolari stati di salute mentale possono influire sullo stato dei nostri denti: in condizioni di elevato stress e di ansia, molte persone sono portate ad aumentare il consumo di alcol oppure di tabacco, due nemici della salute e della bellezza dei denti.
UN SORRISO CHE NASCE DA DENTRO.
La nota positiva è che un rapporto di questo tipo non funziona solo in termini negativi, ma naturalmente anche in direzione inversa: la cura dell’igiene orale può migliorare anche il benessere mentale e viceversa. Praticare ogni giorno una buona igiene orale significa dedicare il tempo e l’attenzione necessaria a lavarsi i denti nel modo corretto, utilizzando lo spazzolino (con movimenti verticali, dalla gengiva verso la punta del dente, per rimuovere i residui di cibo), un buon dentifricio, il filo interdentale (o, meglio, lo scovolino interdentale) e il collutorio. Lavarsi i denti tre volte al giorno e, in ogni caso, dopo i pasti è importante, così come mantenere una dieta equilibrata che offra il corretto apporto di sostanze necessarie all’organismo e ai denti, come i sali minerali e le vitamine, e che non ecceda con le sostanze danno, come gli zuccheri e gli acidi.

Insomma, seguire pratiche quotidiane di buona igiene aiuta a mantenere i denti in salute e il sorriso curato, ma non bisogna mai dimenticare di programmare le visite di controllo dal proprio dentista, che potrà offrire consigli professionali su come prendersi cura dei denti e individuare l’eventuale presenza di carie o di problemi dentali in fase precoce, fermando tempestivamente l’avanzare del disturbo ed evitandone il peggioramento.
Una dentatura sana e curata spinge a sorridere più spesso, aiuta a sentirsi bene, favorisce la socialità. Ovviamente non sostituisce, nei casi in cui il benessere mentale è compromesso o a rischio, il supporto di un esperto, ma può rivelarsi utile a stimolare la nascita di un sorriso che parte da dentro.
Nei Centri Implantologici Tramonte la cura e la prevenzione sono alla base di ogni attività: il credo dei professionisti dei centri è che, prima di tutto, i denti vanno mantenuti sani. E che il benessere dei denti va sempre considerato all’interno di un contesto più ampio: quello del benessere generale dell’individuo. Per questo, nelle visite e nelle terapie, dedichiamo una grande attenzione a mettere il paziente a proprio agio e a curarne la salute dei denti e del sorriso, guardando all’intero cavo orale e non solo a un singolo dente. Perché il sorriso non è questione di elementi dentali, ma di benessere interiore.