CAFFÈ E TÈ: ALLEATI DI ENERGIA E CONCENTRAZIONE. MA CHE EFFETTO HANNO SULLO SMALTO DEI DENTI?

Lo beviamo per svegliarci meglio la mattina o prima di una riunione, per riprendere energia a metà
pomeriggio o per stimolare la digestione dopo pranzo: il caffè è una delle bevande preferite dagli italiani. Basti pensare che il caffè è consumato da più dell’80% della popolazione del nostro Paese
e che ogni italiano beve in media una tazzina e mezza di espresso al giorno. In pratica, ne consumiamo circa 6 chili a testa all’anno. E, se consideriamo che l’Italia non è un produttore di caffè, sono numeri che fanno ancora più impressione.

Il caffè e il tè: energia e concentrazione a sorsi.

Alla base di questo amore (di lunga data) per il caffè, oltre alla bontà e al profumo inebriante, ci sono ragioni legate alle sostanze che questa bevanda contiene, in particolare alla caffeina. Quest’ultima è indicata come elemento in grado di migliorare le prestazioni psicomotorie e cognitive. Un attivatore di concentrazione, attenzione, energia mentale e fisica. Non c’è da stupirsi se lo consideriamo un alleato affidabile per tutte le volte che ci prepariamo ad affrontare un impegno, fisico o mentale. Davanti a un progetto complesso, a una riunione importante, a un incontro decisivo, a un compito impegnativo, una tazzina di caffè ci aiuta a rendere di più, a pensare meglio, a stancarci meno. E lo stesso si può dire del tè, che contiene meno caffeina (in questo caso, si definisce teina), ma garantisce effetti simili. Sorso dopo sorso ci sentiamo corroborati e motivati. A patto, naturalmente, di non abusarne.

Più sprint per sorridere, ma…
Insomma, caffè e tè si consumano abbondantemente in Italia, per gusto e per efficacia.
Sono anche le bevande che offriamo volentieri e che amiamo condividere con amici, conoscenti e colleghi. Energetiche e conviviali, ma con un rovescio della medaglia: entrambe aggrediscono lo smalto dei denti, macchiandolo e ingiallendolo. Tutto a causa della caffeina, o teina, e dei tannini contenuti in entrambe le bevande: se il caffè ha più caffeina del tè, quest’ultimo ha più tannini del caffè.
E avere i denti macchiati non piace a nessuno. Soprattutto quando si desidera prendersi cura
della propria dimensione sociale oppure si riserva al proprio aspetto una particolare attenzione
in funzione del proprio ruolo professionale. Infatti, come abbiamo già raccontato in un altro articolo,
curare i denti e il sorriso ha un impatto anche sulla carriera.

Un bel sorriso o un buon caffè?
Ecco quindi un dilemma: continuare a gustarsi caffè e tè, con i relativi benefici su energia e umore,
accettando di avere i denti macchiati, oppure rinunciare alle nostre bevande preferite, ma sorridere
con denti puliti e splendenti? Davvero una scelta difficile. Ma, per fortuna, come spesso accade,
non è necessaria una decisione drastica: continuare a fare affidamento su una tazza di caffè mattutino per iniziare la giornata col piede giusto o rinfrancarsi a metà pomeriggio con la propria mug preferita riempita con un ottimo tè è possibile. Basta osservare qualche accorgimento: come limitare il consumo di queste bevande e, soprattutto, lavarsi i denti senza lasciar passare troppo tempo dopo averle gustate, in modo da disperdere le sostanze coloranti prima che comincino a intaccare lo smalto.
Naturalmente, per ovviare all’effetto che hanno sui denti e sulla bellezza del sorriso, è importante recarsi con regolarità dal proprio dentista e sottoporsi a cadenza prefissata alle sedute di igiene orale professionale, che non solo sono molto più efficienti e approfondite della semplice pulizia dei denti a casa, ma rappresentano anche un ottimo modo per tenere sotto controllo la salute dei propri denti e del cavo orale, prevenendo l’insorgere di disturbi o fastidi. Inoltre, la pulizia professionale comprende una detartrasi, cioè l’ablazione del tartaro eseguita con l’apposito strumento, la curette, manuale o a ultrasuoni, ed è completata da un getto di bicarbonato, airflow, per rendere lo smalto più bianco e uniforme. E, dopo una seduta di igiene dal dentista, il sorriso si sente subito meglio. Chi di noi, uscendo dal dentista dopo la pulizia, non guarda nel primo specchio a disposizione, stupendosi della luminosità del proprio sorriso?

Un sorriso speciale anche per gli amanti del caffè.
Per qualcuno il caffè (o il tè) è un compagno per l’intera giornata. Che si tratti di tazzine da sorbire con gusto nei diversi momenti della vita quotidiana oppure una tazzona di tè da assaporare senza fretta mentre si lavora, si studia o ci si dedica alle mille attività di ogni giorno, queste bevande non rappresentano solo un aiuto per essere più pronti e attivi, ma diventano delle vere e proprie occasioni di pausa, in cui respirare e prepararsi a ripartire per affrontare impegni e mansioni. In questo caso, vista l’azione continua di caffeina e tannini, e in particolare se lo smalto dei denti è predisposto a macchiarsi con più facilità, per restituire al sorriso il suo potere sociale e coinvolgente, potrebbe essere utile sottoporsi a un trattamento di sbiancamento: è un servizio sempre più richiesto, che rispetta la salute dei denti e dello smalto e restituisce un sorriso smagliante, mantenendo allo stesso tempo un aspetto totalmente naturale, rimediando alle macchie presenti sui denti o alla presenza di discromie (denti con smalto di colorazione leggermente o decisamente diversa), che possono essere causate proprio dall’assunzione di sostanze come caffè e tè.

Nei Centri Implantologici Tramonte i bevitori di caffè e di tè sono i benvenuti: li comprendiamo a fondo (anche a noi piacciono molto queste bevande) e ci prendiamo cura dei loro sorrisi e della salute dei loro denti con tutti i nostri servizi e la competenza di decenni di esperienza.