Rischio Zero: il canto di una pericolosa sirena  – di Silvano Tramonte

Il rischio si configura come una possibilità che un evento dannoso si realizzi e ci coinvolga. La percezione del rischio si accompagna a preoccupazione e paura in tutte le gradazioni possibili fino al panico e ai disturbi fobici. Ma l’evento di cui percepiamo il rischio è ignoto o perché generico o perché non supportato da dettagli che peraltro ci permetterebbero di mettere in campo azioni difensive, purché nei limiti della ragionevolezza. Per questo la mente umana ha sviluppato dei meccanismi di difesa psichica per affrontare e gestire la paura dell’ignoto e mantenersi, malgrado ciò, in buona salute, ma questi meccanismi possono a loro volta diventare un problema. Questi meccanismi di difesa, in pratica, sono illusioni di certezze, autoinganni che ci autosomministriamo per compensare l’impotenza nei confronti della realtà: ci illudiamo di dominare la realtà esterna in modo adeguato e sufficiente.

Per leggere  l’articolo vai al blog del dottor Silvano U. Tramonte