
Il trattamento del bruxismo, cioè dell’involontario e continuo sfregamento dei denti e serramento della mascella, tiene conto non solo delle conseguenze sui denti, ma su tutto l’apparato masticatorio e non solo.
Il bruxismo è quel disturbo legato all’inconsapevole digrignamento dei denti, causato dalla contrazione della muscolatura masticatoria, che si presenta in particolare durante il sonno, ma non solo. Questo fenomeno non si limita ad agire a livello dentale, ma coinvolge anche altre parti del corpo, portando spesso a un aumento della frequenza cardiaca e alla costrizione dei vasi sottocutanei. Il bruxismo può dare vita a una serie di conseguenze come la diminuizione della capacità rigenerativa del sonno oppure problemi ai denti e alla mascella. Il trattamento del bruxismo avviene attraverso dispositivi specifici, denominati bite, prodotti appositamente per l’arcata dentale del paziente e da indossare nelle ore notturne.
Non solo implantologia
ARGOMENTI CORRELATI A ODONTOIATRIA
Hai Bisogno di Aiuto? Contattaci