Il seno mascellare, una cavità sottozigomatica (all’altezza e/o in corrispondenza dei denti molari posteriori), piena di liquido, proprio in virtù delle sue caratteristiche, non è idonea al posizionamento di impianti dentali.
Se il paziente ha perso i denti posteriori da tempo o gli stessi hanno le radici che affondano nel seno mascellare, l’osso che rimane è pertanto insufficiente a ricevere gli impianti.
Con il bypass del seno mascellare si utilizza una tecnica tale per cui si inseriscono gli impianti con angolazione opposta, cioè inclinati, uno anteriormente ed uno posteriormente al seno. Gli impianti così inseriti verranno portati in linea per ricevere la protesi con specifiche tecniche di uso standardizzato.
Avremo così la possibilità di utilizzare anche in questi casi il carico immediato e la protesi fissa provvisoria sarà applicata lo stesso giorno della chirurgia.
Il carico immediato in implantologia dal 1959
ARGOMENTI CORRELATI A IMPLANTOLOGIA
Hai Bisogno di Aiuto? Contattaci