
Nel caso di carenza ossea mascellare o mandibolare, il chirurgo per inserire gli impianti e riabilitare anche anatomicamente la zona edentula* (senza i denti) dovrà provvedere a mettere in atto delle procedure di aumento quantitativo dell’osso, chiamate innesti*.
Gli innesti ossei possono essere effettuati sia nell’arcata superiore sia in quella inferiore e servono a risolvere il problema della mancanza di osso. Se l’innesto viene inserito a riempire il seno mascellare, viene chiamato “rialzo di seno mascellare”.
APPROFONDISCI
Il carico immediato in implantologia dal 1959
ARGOMENTI CORRELATI A IMPLANTOLOGIA
Approfondisci le opportunità offerte da questa metodologia scoprendo le tecniche e le applicazioni collegate al carico immediato.
Hai Bisogno di Aiuto? Contattaci