È evidente: quando stiamo bene, sorridiamo di più. Ma è vero anche il contrario: sorridere fa stare bene. E le motivazioni sono molte, alcune delle quali si trovano nel rapporto straordinario e ancora poco conosciuto tra il nostro cervello e il nostro corpo, quelle due entità che insieme formano il nostro organismo e che, troppo spesso, concepiamo come separate, concettualmente e funzionalmente, ma che, invece, interagiscono continuamente influenzandosi a vicenda. Ma non è questa la sede per indagare i misteri della relazione tra mente e corpo, ci concentreremo invece sui principali benefici che si possono trarre dal sorriso, o meglio dal sorridere.

- CHI SORRIDE PIACE DI PIÙ.
Sorridere ci rende più attraenti e offre un’immagine empatica di noi. Avere a che fare con chi sorride ci fa provare sensazioni positive, ci mette a nostro agio. Quando facciamo la conoscenza con qualcuno che, stringendoci la mano, ci sorride,
ne ricaviamo una migliore prima impressione. Non solo: parliamo più volentieri con chi sorride, ci sentiamo meglio in compagnia di chi ha il sorriso pronto. - IL SORRISO È UN ANTI-STRESS NATURALE.
Sorridere riduce lo stress, sia nella nostra percezione sia negli occhi di chi ci guarda e, vedendoci sorridenti, ci trova meno stanchi, meno affaticati, più pronti a vivere ogni momento. - SORRIDERE DI PIÙ PER VIVERE DI PIÙ.
Sorridere è in qualche modo una sorta di terapia naturale per aumentare la longevità: chi sorride spesso può avere un’aspettativa di vita maggiore, anche fino a 7 anni. Non solo: quando sorridiamo appariamo più giovani, il nostro viso viene illuminato naturalmente dal sorriso e, agli occhi di chi ci guarda, dimostriamo qualche anno in meno.

- SORRIDERE CI MANTIENE SANI.
Sorridere è un modo semplice e piacevole per rinforzare il sistema immunitario, perché aiuta il corpo a rilassarsi e consente all’organismo di reagire in modo rapido ed efficace agli attacchi cui è sottoposto. Il risultato è che un semplice sorriso può aiutarci non soltanto a sentirci meglio, ma anche ad ammalarci meno. - IL SORRISO È AMICO DEL CUORE.
Quando sorridiamo, la pressione sanguigna si riduce e il battito cardiaco rallenta. In modo naturale e fisiologico. Per questo, chi sorride spesso ha meno probabilità di sviluppare patologie cardiache e in genere ha una salute migliore. - SORRIDERE IN FACCIA AL DOLORE.
Quando si sorride, il dolore… fa meno male. Quando sorridiamo, infatti, vengono rilasciate nel nostro organismo endorfine, che migliorano il nostro umore e ci aiutano a sopportare meglio il dolore. - SORRIDERE FA… SORRIDERE.
Quando vediamo qualcuno che sorride, ci viene da sorridere, di rimando o semplicemente tra sé e sé. Il sorriso degli altri – e anche il nostro – ci causa buonumore, ci fa sentire meglio, con un effetto immediato e piacevole. - IL SORRISO LAVORA MEGLIO.
Sorridere rende anche più produttivi: aumenta l’efficienza sul lavoro e negli impegni della nostra vita quotidiana. Stimola la volontà e la resistenza, rende più appagante e piacevole affrontare ogni mansione. - SORRIDERE PER CONCENTRARSI.
Il sorriso ci aiuta a ridurre lo stress, migliorando le nostre capacità di concentrazione. Contrariamente a quanto si può pensare, al posto di distrarci, ci aiuta a restare attenti e aumenta le nostre capacità percettive.

- IL SORRISO, UNO DI CUI FIDARSI.
Il sorriso e la fiducia si riconoscono a prima vista. Tendiamo infatti a fidarci di più delle persone che sorridono, specie se riconosciamo nel loro sorriso sincerità e genuinità. Non solo, sorridere migliora anche la nostra auto-stima, facendoci sentire più a nostro agio e più predisposti ad affrontare ciò che il giorno ci pone davanti.
Nei Centri Implantologici Tramonte il benessere del sorriso non viene mai in secondo piano. Non a caso, ogni paziente viene accolto proprio con il sorriso. Le cure per la salute dei denti assicurano un sorriso sano e i servizi dedicati all’estetica, come lo sbiancamento, ne mantengono anche la bellezza e la luminosità. Chi si affida ai Centri Implantologici Tramonte può sfoggiare il suo miglior sorriso, stimolando gli altri a sorridere di rimando e affrontando la vita di tutti i giorni con un piglio più… sorridente.