Può un logo essere il riflesso di una metodologia implantologica? Rappresentare l’epressione della sua tecnica, dei suoi principi fondanti, del suo essere tradizionalmente moderna? E soprattutto: cosa può interessare a un utente di un centro implantologico di come quest’ultimo viene tradotto in segno grafico e in scelta cromatica durante lo studio del suo brand? In realtà, tanto: proprio perché quel simbolo non richiama solo il nome dei nostri Centri, ma il nostro approccio, il nostro modo di interpretare l’implantologia e di seguire i pazienti, prima di tutto, come persone, curandone non soltanto i disturbi dentali, ma il benessere.
UN LOGO MODERNO CHE NASCE DA UNA VISIONE IMPLANTOLOGICA.
Quando abbiamo chiesto all’agenzia che segue la comunicazione dei Centri Implantologici Tramonte di rivedere il logo, abbiamo espresso il desiderio che quest’ultimo parlasse di noi, di come siamo da sempre e di come siamo ora. Per quasi quindici anni, siamo stati rappresentati da un logo (progettato dalla stessa agenzia) in cui ci ritrovavamo, che ben rappresenta l’importanza che diamo alle tecniche implantologiche, al loro sviluppo, al legame con una tradizione – quella dell’implantologia a carico immediato – nata in Italia alla fine degli anni ‘50. Un logo distintivo, ben curato, con un lettering (la forma delle lettere) particolare, con richiami riconducibili al nostro mestiere. Un logo immediatamente riconoscibile. Nostro. Perché cambiarlo, quindi? La ragione è nel mondo in cui viviamo e negli strumenti che utilizziamo ogni giorno. Viviamo in un’era connessa. Un’era di contatto diretto e continuo tra persona e persona, basti pensare a come e quanto utilizziamo le app di messaggistica e i social network per comunicare con parenti e amici. Questo contatto costante esiste anche tra i brand e i loro utenti. Quando parliamo di brand, non stiamo facendo riferimento per forza a grandi marchi conosciuti in tutto il mondo, produttori di automobili o biscotti o detersivi. Un brand è ogni realtà di servizio, commerciale o non, che esiste nel mondo e nella testa dei suoi utenti: sono brand le aziende, le organizzazioni, gli enti. E sì: anche un centro implantologico è a tutti gli effetti un brand. Il concetto di brand riassume in sé ciò che quella realtà offre ai suoi utenti, ma anche l’approccio, la filosofia e l’elemento che più di ogni altro compone ogni organizzazione: le sue persone.

SPICCARE IN UN MONDO DIGITALE.
Oggi il principale mezzo con cui le persone entrano in contatto con un brand è digitale: cerchiamo informazioni sul web, visitando siti o affidandoci ai portali di recensioni, approfondiamo sui social network, chiediamo riscontri via mail. Insomma, principalmente incontriamo, conosciamo e “dialoghiamo” con un brand attraverso uno strumento connesso. Che utilizziamo sul computer o sul tablet. E soprattutto, come la maggior parte della gente, nella maggior parte dei casi, attraverso lo smartphone. Ecco: è sullo schermo del nostro smartphone che troviamo non solo le informazioni che cerchiamo, ma i loghi dei brand cui quelle informazioni si riferiscono. Un logo complesso, strutturato, con molte intersezioni, diverse sfumature di colori e tante scritte rischia di essere ben poco visibile e “leggibile” quando si trova a essere non più grande di pochi millimetri sulla pagina di un sito consultato da smartphone. Non è un caso se negli ultimi anni i più importanti brand al mondo hanno rivisitato i loro loghi nella direzione di una forte semplificazione, cercando ovviamente di non perdere il legame con il brand stesso. L’hanno fatto marche come Pepsi Cola, Volkswagen, Heineken, Mastercard, Disney, e molte altre. L’abbiamo fatto anche noi.

IL VALORE DELLA SEMPLICITÀ.
Oggi un logo dev’essere semplice, distintivo, versatile. E deve assolutamente esprimere il legame con la realtà che rappresenta. Per studiare il nostro nuovo logo, l’agenzia è partita dalla nostra ricetta implantologica, che è estremamente semplice: non prevede chirurgie pesanti, non richiede rigenerazione ossea (e quindi lunghe attese), non necessita di guide chirurgiche da produrre ad hoc e ancorare in bocca durante l’inserimento degli impianti. L’implantologia dentale a carico immediato
è nata e si è sviluppata pensando prima di tutto al suo destinatario: il paziente. E quindi ha sempre avuto l’obiettivo di essere semplice, di garantire la minore invasività possibile, di essere idonea a tutti o, perlomeno, a un numero molto vasto di pazienti (ecco perché,per esempio, è la metodologia che consente di restituire uno o più denti anche a pazienti affetti da patologie cardiache o diabete). Con questa tecnica, basta un forellino di diametro minimo nell’osso per inserire l’impianto, le cui spire consentono all’impianto stesso di adattarsi all’osso e di non dover attendere l’osteointegrazione per mesi. L’osso si salda intorno all’impianto sullo stimolo dell’utilizzo, quindi con un processo di osteointegrazione che tiene conto di come poi il “nuovo dente” lavorerà durante la masticazione. Anche il recupero è più semplice: il paziente esce dalla seduta con gli impianti inseriti e le protesi temporanee già montate. Può tornare da subito alla propria vita: sorridere, mangiare (pur con qualche precauzione). Certo: si tratta di una metodologia che richiede all’implantologo una competenza specifica e un’ottima padronanza delle tecniche e degli strumenti. D’altronde, semplice non significa facile. Appunto: tutto si concentra sul rispetto per il paziente, che deve trovarsi a proprio agio prima, durante e dopo l’inserimento degli impianti. È una tecnica che ha ormai più di sessant’anni eppure è la più moderna di tutte, quella che offre i migliori benefici. Esperta, ma al passo coi tempi. Formalmente e strutturalmente. Essere moderni, in fin dei conti, non significa essere nati da poco, ma portare nell’oggi tutta la conoscenza e l’abilità di anni di esperienza.

IL NOSTRO LOGO: COME LA NOSTRA IMPLANTOLOGIA.
Il nostro nuovo logo è semplice. Si presenta con un cerchio, che parla della concentrazione e del modo in cui nei nostri centri tutto è focalizzato sui pazienti e il loro benessere. Pazienti che sono al centro, sempre. Poi c’è la tradizione: la S e la T, che richiamano sia il nome originale dei centri, Studio Tramonte, sia le iniziali del dott. Silvano Tramonte, fondatore degli omonimi centri e implantologo di fama mondiale. Forte sostenitore del rispetto medico peri pazienti e ispiratore della filosofia che tutto lo staff segue quotidianamente. Il cerchio avvolge pazienti e team, per sottolineare come la salute dei primi sia l’interesse principale e comune di entrambi. Due lettere che richiamano le origini, un pensiero verso la tradizione, ma raffigurate con una scelta di font moderna, funzionale, evoluta, per ribadire l’applicazione di concetti decennali in chiave moderna, con il contributo delle attrezzature più all’avanguardia e della tecnologia che consente di affinare ogni tecnica e ogni strumento per offrire risultati sempre migliori.
Nei Centri Implantologici Tramonte seguiamo una visione legata al benessere del paziente, curandone la salute e anche la serenità. Un approccio che teniamo nella massima considerazione quando si tratta di accogliere i nostri pazienti e di prenderci cura dei loro denti. Ma che cerchiamo di esprimere anche quando comunichiamo in quel mondo sempre più presente nelle nostre vite che è quello digitale. Proviamo a mettere noi stessi nel nostro sito (con testi che vogliono informare a fondo e articoli che trattano la salute dei denti nella vita di tutti i giorni), nei nostri post sui social. L’abbiamo fatto anche con il nostro nuovo logo. Visualizzato piccolo come su un post o grande come all’ingresso dei nostri centri, deve sempre ricordare a chi si affida a noi non solo ciò che facciamo, ma perché lo facciamo. Per il vostro (e nostro) sorriso sano.