È arrivata l’estate, si avvicinano le vacanze. Dopo un anno di lavoro, di impegni, di corse e frenesia, ecco finalmente all’orizzonte le tanto desiderate vacanze. Arriva il periodo dell’anno in cui concedersi una pausa, per rifiatare, per svagarsi, per dedicarsi a se stessi e a chi si ama. Tantissimi di noi cambieranno aria. E modificheranno le proprie abitudini. Tanti adatteranno anche l’alimentazione ai tempi e ai modi (nonché ai luoghi) della vacanza. Ma che impatto possono avere questi cambiamenti sulla salute dei nostri denti?

ANCHE I DENTI VANNO IN VACANZA.
Quanda partiamo, ovunque andiamo, mettiamo in valigia molte cose. Abbigliamento idoneo al luogo dove andremo e alle attività a cui ci dedicheremo, creme solari e costume da bagno oppure un bel maglione caldo, a seconda delle preferenze in tema di villeggiatura, libri o tablet, per esempio. Qualcuno riempirà la valigia fino a fare fatica a chiuderla e qualcun altro si limiterà allo stretto indispensabile. Naturalmente, porteremo con noi lo spazzolino e il dentifricio e tutto ciò che ci occorre per lavare bene i denti anche lontano da casa. Tutto ciò, in pratica, che usiamo ogni giorno nella routine della nostra vita normale. Ma in vacanza la vita cambia: mutano i ritmi, modifichiamo le nostre abitudini alimentari, mangiamo e beviamo cose diverse dal solito e a orari diversi dal solito. E questo vale anche se le vacanze le trascorriamo a casa o nel solito luogo (per esempio la casa in montagna dove andiamo da anni tutte le estati). Rompere la routine è bello e sano, ma come reagiscono i denti a tutti i cambiamenti dettati dalla partenza e dal soggiorno altrove?
Abbiamo già parlato in questo articolo di come ci concediamo ai gelati, alle granite, alle bevande fredde appena arriva l’estate, ma le vacanze portano con sé una spensieratezza ancora maggiore e l’attenzione alla cura della propria salute dentale può facilmente calare. Presi dall’entusiamo di visitare luoghi nuovi oppure dalla rilassatezza e dal piacere di potersi dedicare in pace e senza fretta ai propri interessi, trascinati dall’euforia dei divertimenti senza “domani devo lavorare” oppure distratti dagli spettacolari naturali o artificiali, spesso in vacanza dedichiamo al lavaggio dei denti meno tempo del consueto oppure lasciamo passare troppo tempo tra un pasto e il lavaggio dei denti. Magari usiamo un dentifricio meno mirato (non dappertutto si trovano tutti i dentifirci) oppure abbandoniamo la buona abitudine di utilizzare il collutorio. “Quando torno, mi rimetto in riga” è un motto classico delle vacanze: vale per l’eccesso di cibo e anche per l’attenzione alle buone regole della prevenzione dentale.
Ecco un primo errore e, di conseguenza, una prima indicazione: il cambiamento di abitudini alimentari e di ritmi di vita può causare un lieve stress, che viviamo in modo sereno e quasi inconsapevole, ma che gengive e denti possono avvertire. Proprio in questo periodo di abitudini diverse è importante mantenere una scrupolosa attenzione all’igiene orale. Attendere il rientro per tornare a uno stile di vita più sano potrebbe portare a sgradevoli sorprese, come infiammazioni o carie.

NUTRIRE LA SALUTE DEI DENTI ANCHE IN VACANZA.
Indipendentemente dal luogo dove si trascorrono le vacanze, che si tratta di una meta esotica o di un posto poco distante da casa, mangiare bene, riservando una certa attenzione alla varietà e alla qualità dei cibi che assumiamo è un modo per godersi meglio il tempo libero, avere cura della propria salute in generale e anche di quella dei denti. Incuriositi da cibi nuovi e mai provati oppure tentati da succulenti prelibatezze, non dobbiamo mai dimenticare gli alimenti alleati del nostro organismo, primi fra tutti la frutta e la verdura. Ogni luogo del mondo, d’altronde, ha la sua frutta e la sua verdura caratteristiche: vale sempre la pena di assaggiarle. È importante consumare frutta e verdura di stagione, quest’ultima è ricca di fibre e di calcio, è in grado di stimolare la salivazione e di ostacolare il proliferare di batteri. Fondamentale è anche l’apporto di proteine, la cui carenza, specialmente in età avanzata, può giocare un ruolo rilevante nello sviluppo di una malattia parodontale. Inoltre, è consigliabile prestare attenzione anche al giusto apporto di vitamine, in parrticolare la vitamina D e la vitamina C, di antiossidanti e di sali minerali, come il calcio, il magnesio e il fluoro. Dall’altra parte, non eccedere nel consumo di determinati alimenti può aiutare a salvaguardare la salute dentale (e quella dell’intero organismo): troppe spremute di agrumi, per esempio, rischiano di rovinare lo smalto dei denti a causa della loro elevata acidità e gli alimenti ricchi di zuccheri possono causare carie.

Nei Centri Implantologici Tramonte la salute dei denti è importante tutto l’anno. Proprio per questo, consigliamo a tutti i nostri pazienti di prestare una particolare attenzione all’igiene dentale durante il periodo delle vacanze. Sapendo e comprendendo che, quando si “stacca la spina”, è naturale essere meno attenti e concedersi qualche sfizio e qualche tentazione in più. Proprio per questo potrebbe essere una buona idea sottoporsi, al ritorno dell’autunno, a una visita di controllo, in cui verificare lo stato di salute dei denti e del sorriso. I professionisti dei centri sono sempre attenti a esaminare i denti di grandi e piccini per assicurarsi che tutto sia perfettamente in ordine. Chi si affida ai Centri Implantologici Tramonte può partire per le vacanze carico di buoni consigli e ritornare sapendo che il proprio sorriso è in ottime mani